involuzione

involuzione
Poche cose abbiamo imparato dalla storia all'infuori di questa: che le idee si condensano in un sistema di ortodossia, i poteri in una forma gerarchica e che ciò che può ridare vita al corpo sociale irrigidito è soltanto l'alito della libertà, con la quale intendo quella irrequietezza dello spirito, quell'insofferenza dell'ordine stabilito, quell'aborrimento di ogni conformismo che richiede spregiudicatezza mentale ed energia di carattere.
Io sono convinto che se non avessimo imparato dal marxismo a vedere la storia dal punto di vista degli oppressi, guadagnando una nuova immensa prospettiva sul mondo umano, non ci saremmo salvati. O avremmo cercato riparo nell'isola della nostra interiorità o ci saremmo messi al servizio dei vecchi padroni. Ma tra coloro che si sono salvati, solo alcuni hanno tratto in salvo un piccolo bagaglio dove, prima di buttarsi in mare, avevano deposto, per custodirli, i frutti più sani della tradizione intellettuale europea: l'inquietudine della ricerca, il pungolo del dubbio, la volontà del dialogo, lo spirito critico, la misura nel giudicare, lo scrupolo filologico, il senso della complessità delle cose.
Norberto Bobbio

mercoledì 29 giugno 2011

Al-Qaida e la ribellione libica

Un nuovo rapporto spiega la connessione
Joseph Rosenthal, National Review, 23 giugno 2011



Un nuovo rapporto di due think tank francesi conclude che i jihadisti hanno giocato un ruolo predominante nella ribellione della Libia orientale contro il governo di Muammar Gheddafi, e che i “veri democratici” rappresentano solo una minoranza della ribellione. Il rapporto, inoltre, mette in discussione le giustificazioni addotte per l’intervento militare occidentale in Libia, sostenendo che essi sono in gran parte basati su esagerazioni dei media e su “una sfacciata disinformazione.”
Gli sponsor del rapporto sono il Centro Internazionale di Ricerca e Studio sul Terrorismo e di Aiuto alle Vittime del Terrorismo (CIRET-AVT) e il Centro francese per la ricerca sull’Intelligence (CF2R) di Parigi. Le organizzazioni hanno inviato una missione di sei esperti in Libia per valutare la situazione e consultarsi con i rappresentanti di entrambi i lati del conflitto. Dal 31 marzo al 6 aprile, la missione ha visitato la capitale libica Tripoli e la regione della Tripolitania, dal 19 aprile al 25 aprile ha visitato la capitale dei ribelli Bengasi e la regione circostante della Cirenaica, nella parte orientale della Libia.
Il rapporto individua quattro fazioni tra i membri del Consiglio nazionale di transizione (NTC) libico orientale. A parte una minoranza di “veri democratici“, le altre tre fazioni comprendono partigiani della restaurazione della monarchia, che fu rovesciata da Gheddafi nel 1969, estremisti islamici che cercano di creare uno stato islamico, ed ex dignitari del regime di Gheddafi che hanno disertato presso i ribelli, per ragioni opportunistiche o altre. Vi è una chiara sovrapposizione tra gli islamisti e i monarchici, nella misura in cui il deposto re Idris I stesso era il capo della fratellanza Senussi, che gli autori descrivono come una “setta musulmana anti-occidentale che pratica una forma austera e conservatrice dell’Islam.” I monarchici sono quindi, più precisamente, “monarco-fondamentalisti“.
Il più noto dei disertori, il presidente del CNT, Mustafa Abdul Jalil, è anche descritto dagli autori come un “tradizionalista” che è “sostenuto dagli islamisti.” Gli autori sottolineano che Jalil ha svolto un ruolo importante nell’”affare delle infermiere bulgare“, così chiamato per le cinque infermiere bulgare che, insieme a un medico palestinese, sono stati accusati di aver volontariamente infettato centinaia di bambini affetti da AIDS, in un ospedale di Bengasi. Come presidente della Corte d’Appello a Tripoli, per due volte Jalil ha confermato la pena di morte per le infermiere. Nel 2007, le infermiere e il medico palestinese sono stati rilasciati dal governo libico, a seguito dei negoziati in cui l’allora moglie del presidente francese Nicolas Sarkozy, Cecilia, ha giocato un ruolo molto pubblicizzato.
Il rapporto descrive i membri del Gruppo combattente islamico libico, affiliato ad al-Qaida, come “il pilastro principale dell’insurrezione armata.” “Così, la coalizione militare sotto la guida della NATO, sta sostenendo una ribellione che comprende terroristi islamici,” scrivono gli autori. Alludendo al ruolo di primo piano svolto dalla regione Cirenaica nella fornitura di reclute ad al-Qaida in Iraq, aggiungono, “Nessuno può negare che i ribelli libici, che sono oggi sostenuti da Washington, ieri erano solo dei jihadisti che uccidevano soldati statunitensi in Iraq“.
La composizione completa del CNT non è stata resa pubblica. Ma, secondo gli autori, un dichiarato reclutatore di al-Qaida, Abdul-Hakim al-Hasadi, è egli stesso un membro del CNT. (Su al-Hasadi, vedasi il mio report del 25 marzo) Al-Hasadi è descritto dagli autori come “il leader dei ribelli libici.” Anche se i media occidentali, comunemente dicono che lui si occupa della difesa della sua città natale, Derna, nella parte orientale della Libia, il rapporto CIRET-CF2R indica che a metà aprile, al-Hasadi lasciò la Cirenaica per via marittima, per partecipare alla battaglia di Misurata. Si suppone che ha preso le armi assieme a 25 “combattenti ben addestrati“. Misurata è nella Libia occidentale, a soli 135 miglia da Tripoli.
Per quanto riguarda gli effetti di un intervento militare occidentale a sostegno dei ribelli, gli autori concludono:
L’intervento occidentale è in procinto di creare più problemi di quanti ne risolva. Una cosa è forzare Gheddafi a lasciare. E un’altra cosa è diffondere il caos e la distruzione in Libia, a tal fine preparare il terreno per l’Islam fondamentalista. La mossa attuale rischierebbe di destabilizzare tutto il Nord Africa, il Sahel e il Medio Oriente, favorendo l’emergere di una nuova base regionale per l’Islam radicale e il terrorismo.
Quelle che seguono sono alcune evidenze ulteriormente tradotte dal rapporto CIRET-CF2R. Il rapporto completo è disponibile in francese qui.
Sulla battaglia di Misurata:
A poco a poco, la città sta cominciando ad apparire come una versione libica di Sarajevo agli occhi del mondo “libero“. I ribelli di Bengasi sperano che una crisi umanitaria a Misurata convincerà la coalizione occidentale a dispiegare truppe di terra per salvare la popolazione. … Nel corso del mese di aprile, l’organizzazione non governativa Human Rights Watch ha pubblicato le cifre delle vittime relative a Misurata che rivelano che, contrariamente a quanto sostenuto dai media internazionali, le forze lealiste di Gheddafi non hanno massacrato gli abitanti della città. Nel corso di due mesi di ostilità, solo 257 persone – tra cui combattenti – sono state uccise. Tra i 949 feriti, solo 22 – meno del 3 per cento – erano donne. Se le forze del regime avevano deliberatamente preso di mira i civili, le donne hanno rappresentato circa la metà delle vittime. E’ dunque ormai evidente che i leader occidentali – in primis, il presidente Obama – hanno grossolanamente esagerato il rischio umanitario, al fine di giustificare la loro azione militare in Libia. Il vero interesse di Misurata risiede altrove. … Il controllo di questo porto, a soli 220 chilometri da Tripoli, fornirebbe una base ideale per lanciare un offensiva terrestre contro Gheddafi.
Su Bengasi e la regione Cirenaica:
Bengasi è ben conosciuta come un focolaio di estremismo religioso. La regione Cirenaica ha una lunga tradizione islamica che risale alla fratellanza Senussi. Il fondamentalismo religioso è molto più evidente qui che nella parte occidentale del paese. Le donne sono completamente velate dalla testa ai piedi. Non possono guidare veicoli e la loro vita sociale è ridotta al minimo. Gli uomini con la barba predominano. Spesso hanno la macchia nera della piétas sulla fronte [il "zebibah", che si forma con la ripetuta prostrazione durante le preghiere musulmane].
Si tratta di un fatto poco noto che Bengasi sia diventata, negli ultimi 15 anni, l’epicentro delle migrazioni africane verso l’Europa. Questo traffico di esseri umani è stato trasformato in una vera e propria industria, generando miliardi di dollari. Strutture mafiose parallele si sono sviluppate in città, dove il traffico è saldamente impiantato e impiega migliaia di persone, mentre corrompe poliziotti e funzionari pubblici. E’ stato solo un anno fa che il governo libico, con l’aiuto dell’Italia, è riuscito a portare questo tumore sotto controllo.
Dopo la scomparsa della sua principale fonte di entrate e l’arresto di numerosi suoi capi, la mafia locale ha preso il comando finanziando e sostenendo la ribellione libica. Numerose bande e membri della malavita della città sono noti per avere condotto spedizioni punitive contro i lavoratori migranti africani, a Bengasi e nella zona circostante. Dall’inizio della ribellione, diverse centinaia di lavoratori migranti – sudanesi, somali, etiopi ed eritrei – sono stati derubati e uccisi dalle milizie ribelli. Questo fatto è stato accuratamente nascosto dai media internazionali.
Sui “mercenari” africani e i tuareg:
Uno dei più grandi successi [della politica africana di Gheddafi] è stata la sua “alleanza” con i tuareg [una popolazione tradizionalmente nomade presente nella regione del Sahara], che ha attivamente finanziato e sostenuto quando il loro movimento è stato represso in Mali, negli anni ’90. … Nel 2005, Gheddafi ha accordato un permesso di soggiorno illimitato a tutti i tuareg del Mali e Nigeria in territorio libico. Poi, nel 2006, ha invitato tutte le tribù della regione del Sahara, tra cui le tribù tuareg, a formare una entità comune per opporsi al terrorismo e al traffico di droga. … È per questo che centinaia di combattenti provenienti da Niger e Mali aiutano Gheddafi [dopo lo scoppio della ribellione]. A loro avviso, erano in debito con Gheddafi e avevano l’obbligo di farlo… Molte cose sono state scritte sui “mercenari” al servizio delle forze di sicurezza libiche, ma pochi di esse sono accurate. …  Negli ultimi anni, degli stranieri sono stati reclutati [nell'esercito libico].  Il fenomeno è del tutto paragonabile al fenomeno che si osserva a tutti i livelli della vita economica libica. Vi è una popolazione molto ampia di lavoratori stranieri in cerca di occupazione nel paese. La maggior parte delle reclute originariamente provengono da Mali, Ciad, Niger, Congo e Sudan. …
Le informazioni provenienti dalle fonti dei ribelli, sulla presunta intrusione straniera [cioè i mercenari] sono vaghe e devono essere trattate con cautela. … D’altra parte, è un fatto provato – e la missione è stata in grado di confermarla -, che i tuareg del Niger sono venuti a Tripoli per offrire il loro sostegno a Gheddafi. Lo hanno fatto spontaneamente e per un senso di debito. Sembra che i libici di origine straniera e i volontari genuini provenienti da paesi stranieri vengono deliberatamente confusi [nelle relazioni sui "mercenari"]. Qualunque sia il numero effettivo [di combattenti stranieri], costituiscono solo una piccola parte delle forze libiche.
Sul ruolo dei media internazionali:
Fino alla fine di febbraio, la situazione nella parte occidentale della città libica era estremamente tesa e ci sono stati scontri – più che in oriente. Ma la situazione è stata oggetto di esagerazione e di una vera e propria disinformazione mediatica. Ad esempio, un rapporto secondo cui aerei libici hanno bombardato Tripoli è completamente inesatto: Nessuna bomba libica è caduta sulla capitale, anche se sanguinosi scontri sembrano avere avuto luogo in alcuni quartieri. … Le conseguenze di questa disinformazione sono chiare. La risoluzione delle Nazioni Unite [mandato d'intervento] è stata approvato sulla base di tali resoconti dei media. Nessuna commissione di indagine è stata inviata nel paese. Non è esagerato dire che le segnalazioni sensazionaliste di al-Jazeera abbiano influenzato le Nazioni Unite.
Sull’insurrezione a Bengasi:
Non appena le proteste sono iniziate, gli islamisti e i criminali hanno immediatamente approfittato della situazione per attaccare carceri di massima sicurezza, presso Bengasi, dove i loro compagni erano detenuti. Dopo la liberazione dei loro leader, la ribellione ha attaccato stazioni di polizia ed edifici pubblici. I residenti della città si sono svegliati vedendo i cadaveri dei poliziotti appesi dai ponti. Numerose atrocità furono ugualmente commesse contro i lavoratori africani, che sono stati tutti trattati come “mercenari“. Lavoratori africani sono stati espulsi, uccisi, imprigionati e torturati.
Sull’insurrezione a Zawiya (una città nella parte occidentale della Libia):
Durante le tre settimane [in cui la città era controllata dai ribelli], tutti gli edifici pubblici sono stati saccheggiati e dati alle fiamme. … Ovunque vi erano distruzione e saccheggio (di armi, denaro, archivi). Non c’era traccia di combattimenti, cosa che conferma la testimonianza della polizia [che afferma di aver ricevuto ordine di non intervenire]. … Furono anche commesse atrocità (donne che sono state violentate, e alcuni agenti di polizia che sono stati uccisi), così come vittime civili durante queste tre settimane. … Le vittime sono state uccise nella maniera usata dal GIA algerino [Gruppo islamico armato]: gole tagliate, occhi cavati fuori, braccia e gambe amputate, a volte i corpi sono stati bruciati.
Traduzione di Alessandro Lattanzio – Aurora03.da.ru

Nessun commento: