involuzione

involuzione
Poche cose abbiamo imparato dalla storia all'infuori di questa: che le idee si condensano in un sistema di ortodossia, i poteri in una forma gerarchica e che ciò che può ridare vita al corpo sociale irrigidito è soltanto l'alito della libertà, con la quale intendo quella irrequietezza dello spirito, quell'insofferenza dell'ordine stabilito, quell'aborrimento di ogni conformismo che richiede spregiudicatezza mentale ed energia di carattere.
Io sono convinto che se non avessimo imparato dal marxismo a vedere la storia dal punto di vista degli oppressi, guadagnando una nuova immensa prospettiva sul mondo umano, non ci saremmo salvati. O avremmo cercato riparo nell'isola della nostra interiorità o ci saremmo messi al servizio dei vecchi padroni. Ma tra coloro che si sono salvati, solo alcuni hanno tratto in salvo un piccolo bagaglio dove, prima di buttarsi in mare, avevano deposto, per custodirli, i frutti più sani della tradizione intellettuale europea: l'inquietudine della ricerca, il pungolo del dubbio, la volontà del dialogo, lo spirito critico, la misura nel giudicare, lo scrupolo filologico, il senso della complessità delle cose.
Norberto Bobbio

venerdì 24 aprile 2020

una critica all'eco-attivismo e all'ecosocialismo

La maggior parte delle correnti di ambientalismo, come qualsiasi approccio incentrato su un solo aspetto della società (in questo caso, la conservazione dell'ambiente), sono generalmente miopi, miopi così tanto che, sebbene spesso contribuiscano alla causa comune, come possono approssimativamente riconoscere le cause del problema, non hanno risposte sulla proposta di soluzioni efficaci.
Tuttavia, non essere confuso. Spesso, gli ambientalisti, invece di cercare ragioni attraverso studi socioeconomici scientifici, incolpano tutti i fattori secondari, se non inverosimili, come la mancanza di educazione ambientale o demoralizzazione e insufficiente coesione delle persone moderne. Ma questo non è altro che la punta dell'iceberg.
Dovremmo considerare seriamente questi argomenti a beneficio dell'umanità e quindi espellere questi pagliacci dalla scena, confutare la loro stupidità, contrastare tutto ciò con la nostra indistruttibile teoria scientifica, diffonderlo e renderlo comprensibile ai lavoratori.
Alcuni ambientalisti rifiutano e attaccano apertamente il marxismo. Sostengono che "il pensiero marxista è un modello produttivo che non tiene conto del problema ambientale". E a volte citano i regimi revisionisti e francamente borghesi del passato e del presente come esempio illustrativo (che mostra quanto il trionfo del revisionismo abbia influenzato la visione del mondo delle masse).
Tali attacchi sul marxismo rendono "movimenti unilaterali" come femminismo , il movimento zoozaschitnikov , tretemirizm e altri remoto dalle correnti lotta di classe. Inconsapevolmente o intenzionalmente, mentono, dicendo che "il marxismo non approfondisce il problema delle donne", che "non può fornire una vita dignitosa agli animali e prendersi cura di loro", o che "non si è preso cura di scoprire le ragioni dell'arretratezza dei paesi sottosviluppati e di trovare una soluzione per loro ". Queste affermazioni sono incredibilmente ridicole, perché fu il marxismo a dare una risposta scientifica alla domanda sulle cause di questi problemi e a proporre loro soluzioni.
Nel marxismo, c'è sempre stata una comprensione del fatto che l'uomo si realizza attraverso il lavoro, che socializza con la sua stessa specie e con la natura. Pertanto, per i fondatori del marxismo nella questione della natura era impossibile ignorare l'uomo stesso. Ma davvero, pur sapendo questo, hanno promosso un modello predatorio che si oppone alla natura stessa?
Criticando il capitale e il suo comportamento, Marx afferma:
“L'immensità e l'immodificazione diventano la loro vera misura. Anche dal punto di vista soggettivo, ciò si riflette in parte nel fatto che l'espansione della gamma di prodotti e bisogni diventa uno schiavo inventivo e sempre calcolatore di desideri disumani, raffinati, innaturali e inverosimili. La proprietà privata non sa come trasformare il bisogno grave in bisogno umano. Il suo idealismo tratta di fantasie, capricci, manie <...> "( Karl Marx ," Manoscritti economico-filosofici del 1844 ": il terzo manoscritto". Le esigenze di produzione e di divisione del lavoro ")
È chiaro che con la proprietà privata l'ambiente diventa un oggetto di immenso sfruttamento. In effetti, sotto il capitalismo, l'uomo si trova di fronte all'alienazione dalla natura. Il borghese è costretto a dare priorità all'ottenimento della ricchezza con qualsiasi mezzo, anche danneggiando la natura, se necessario, perché altrimenti rischia di essere superato dai concorrenti. Poiché tutto ciò viene realizzato con un alto livello di sviluppo delle forze produttive, si verificano veri e propri disastri naturali.
Inoltre, il lavoratore sperimenta l'alienazione nei rapporti con la natura. O non si rende conto di quanto danno l'ambiente possa portare al suo lavoro, poiché l'esistenza del lavoratore stesso dipende da questo lavoro, o la sua insoddisfazione per la situazione non porta da nessuna parte, perché né il modo in cui il prodotto viene prodotto, né quello come è distribuito. Ciò implica la necessità di un'organizzazione congiunta con altre persone della sua classe - anche su questo tema.
In che modo Marx ha spiegato l'economia capitalista e le sue relazioni dirette con il lavoratore salariato e l'ambiente?
“Ma, distruggendo le condizioni puramente spontanee di questo metabolismo, la produzione capitalista allo stesso tempo costringe a ripristinarla sistematicamente come una legge che regola la produzione sociale e in una forma coerente con il pieno sviluppo dell'uomo. In agricoltura, come nel settore manifatturiero, la trasformazione capitalista del processo di produzione è allo stesso tempo fonte di tormento per i produttori, un mezzo di lavoro - un mezzo per schiavizzare, sfruttare e pauperizzare un lavoratore, una combinazione pubblica di processi lavorativi - ha organizzato la repressione della sua vita individuale, libertà e indipendenza. La dispersione di lavoratori rurali in ampi spazi mina la forza della loro resistenza, mentre la concentrazione di lavoratori urbani aumenta questa forza.
Nell'agricoltura moderna, come nella moderna industria urbana, un aumento della forza lavoro produttiva e la sua maggiore mobilità sono acquistati a spese della distruzione e dell'esaurimento della stessa forza lavoro. Inoltre, qualsiasi progresso nell'agricoltura capitalista non è solo un progresso nell'arte di derubare il lavoratore, ma anche nell'arte di derubare il suolo, qualsiasi progresso nell'aumentare la sua fertilità per un dato periodo è allo stesso tempo progressi nella distruzione delle fonti permanenti di questa fertilità.
Più un paese famoso, come gli Stati Uniti del Nord America, proviene dall'industria su larga scala come base per il suo sviluppo, più veloce è questo processo di distruzione. " Karl Marx , Capital, T. I. Division 3, Ch. 13: 10. Industria e agricoltura su larga scala).
Forse il marxismo offre la proprietà meschina (nota anche come "lavoro autonomo") come soluzione a tali contraddizioni o indica un problema diverso?
“Qui, con l'agricoltura su piccola scala, il prezzo della terra, questa forma di proprietà privata della terra e il risultato di tale proprietà, agisce come una limitazione della produzione. Con l'agricoltura su larga scala e con una grande proprietà fondiaria, basata sul metodo capitalistico dell'agricoltura, la proprietà è anche una limitazione, poiché limita l'agricoltore nei costi di produzione del capitale, che in ultima analisi sono vantaggiosi non per lui, ma per il proprietario terriero.
In entrambe le forme, il luogo della coltivazione razionale consapevole della terra, come proprietà eterna comune, condizione inalienabile per l'esistenza e la riproduzione di generazioni umane in costante cambiamento, è lo sfruttamento e lo spreco delle forze della terra (per non parlare del fatto che lo sfruttamento non dipende dal livello raggiunto dalla società sviluppo, ma dalle circostanze occasionali ineguali dei singoli produttori).
Con piccole proprietà, ciò deriva dalla mancanza di mezzi e conoscenze necessarie per l'applicazione del potere produttivo sociale del lavoro. Con proprietà di grandi dimensioni - grazie all'utilizzo di questi fondi per il possibile arricchimento più rapido di inquilini e proprietari. E in entrambi i casi - a causa della dipendenza dal prezzo di mercato.
Tutte le critiche alla proprietà terriera su piccola scala si riducono alla critica della proprietà privata come confine e ostacolo all'agricoltura.
Tutte le opposte critiche alla grande proprietà terriera si riducono a questo. Naturalmente, qui per entrambi i casi lasciamo da parte considerazioni politiche collaterali. Questo confine e questo ostacolo, che qualsiasi proprietà privata della terra pone sulla produzione agricola e sulla coltivazione razionale, la conservazione e il miglioramento del suolo stesso, si sviluppa qua e là solo in varie forme, e la sua ragione principale è dimenticata nelle controversie su queste specifiche forme di male.
La proprietà fondiaria su piccola scala suggerisce che la stragrande maggioranza della popolazione vive nei villaggi, che non è prevalentemente lavoro sociale, ma isolato; che, quindi, la diversità e lo sviluppo della riproduzione, cioè sia le sue condizioni materiali che spirituali, sono escluse, le condizioni della cultura razionale sono escluse.
D'altra parte, la grande proprietà fondiaria riduce la popolazione rurale a un minimo costantemente in calo e la contrappone alla crescente concentrazione industriale nelle grandi città; creando così condizioni che causano un divario irreparabile nel processo del metabolismo dettato dalle leggi naturali della vita, a seguito del quale viene sprecata la forza del suolo e questi sprechi dispendiosi, attraverso il commercio, si estendono ben oltre i confini del proprio paese ". Karl Marx , Capital, Vol. III. Division 6, Ch. 47: V. Economia pubblica e proprietà contadina)
Il marxismo sottolinea correttamente che solo con la fine della proprietà privata e la creazione di un'economia sociale verrà posto fine al problema della crisi della produzione , nonché all'antagonismo che esiste tra uomo e natura. Inoltre, l'uomo e la natura sono condannati all'esistenza reciproca, perché, come già accennato, non esiste persona sociale senza natura:
“Pertanto, il carattere sociale è inerente all'intero movimento; come la società stessa produce l'uomo come uomo, così produce la società. L'attività e l'uso dei suoi frutti, sia nel contenuto che nel modo di esistere, sono di natura sociale: attività sociale e uso pubblico.
L'essenza umana della natura esiste solo per una persona pubblica; poiché solo nella società la natura è un legame per l'uomo che collega l'uomo con l'uomo, il suo essere per un altro e l'essere un altro per lui, un elemento vitale della realtà umana; solo nella società la natura appare come la base del proprio essere umano.
Solo nella società, il suo essere naturale è per lui il suo essere umano e la natura diventa uomo per lui. Pertanto, la società è l'unità essenziale completa dell'uomo con la natura, la vera risurrezione della natura, il naturalismo realizzato dall'uomo e l'umanesimo realizzato dalla natura. " Karl Marx , "Manoscritti economici e filosofici del 1844": terzo manoscritto, "comunismo")

Non può essere diversamente. Il marxismo spiega: sebbene il capitalismo abbia soddisfatto lo sviluppo delle forze produttive, che non era soddisfatto delle relazioni di produzione feudali, che hanno impedito questo sviluppo, al momento il capitalismo stesso ha esaurito la sua progressività per la storia umana; perché, come ogni regime di sfruttamento, crea le sue contraddizioni.
Ciò porta al fatto che i rapporti di produzione alla fine diventano obsoleti e non possono controllare lo sviluppo delle forze produttive, che essi stessi hanno disperso:
"... nel loro sviluppo, le forze produttive raggiungono una fase in cui sorgono forze produttive e mezzi di comunicazione, portando con sé nelle relazioni esistenti solo disastri e non sono più forze produttive ma distruttive (auto e denaro) ..." ( Karl Marx , Friedrich Engels , "Ideologia tedesca", 1846)
Ciò porta a un modello economico anarchico di crisi cicliche:
“Una moderna società borghese, con le sue relazioni borghesi di produzione e scambio, le relazioni borghesi di proprietà, che hanno creato magicamente tali potenti mezzi di produzione e scambio, è come un mago che non è più in grado di far fronte alle forze sotterranee causate dai suoi incantesimi. Per diversi decenni, la storia dell'industria e del commercio è stata solo la storia dell'indignazione delle moderne forze produttive contro i moderni rapporti di produzione, contro quei rapporti di proprietà che sono una condizione per l'esistenza della borghesia e il suo dominio.
Basti sottolineare le crisi commerciali che, tornando periodicamente, mettono sempre più minacciosamente in discussione l'esistenza dell'intera società borghese. Durante le crisi commerciali, una parte significativa non solo dei prodotti fabbricati, ma anche delle forze produttive già create, viene distrutta ogni volta. Durante le crisi scoppia un'epidemia pubblica, che sarebbe sembrata assurda a tutte le epoche precedenti - un'epidemia di sovrapproduzione. La società viene improvvisamente ricondotta a uno stato di improvvisa insorgenza di barbarie, come se la fame, una guerra generale devastante lo privasse di ogni mezzo di vita; sembra che l'industria, il commercio siano distrutti - e perché?
Perché la società ha troppa civiltà, ha troppi mezzi di sussistenza, ha troppa industria e commercio. Le forze produttive a sua disposizione non servono più allo sviluppo delle relazioni di proprietà borghese; al contrario, sono diventati proibitivi per queste relazioni, le relazioni borghesi ostacolano il loro sviluppo; e quando le forze produttive iniziano a superare questi ostacoli, frustrano l'intera società borghese, mettono a repentaglio l'esistenza della proprietà borghese.
Le relazioni borghesi sono diventate troppo strette per contenere la ricchezza che hanno creato. - In che modo la borghesia supera le crisi? Da un lato, dalla distruzione forzata di un'intera massa di forze produttive, dall'altro, conquistando nuovi mercati e uno sfruttamento più approfondito del vecchio ". Karl Marx, Friedrich Engels, "Manifesto del Partito comunista", 1848).
Engels ha sottolineato la necessità di alleviare i centri industriali ed eliminare le differenze tra città e campagna?
“... l'eliminazione della contraddizione tra città e villaggio non è solo possibile, ma è diventata semplicemente necessaria nell'interesse della produzione industriale e agricola, nonché ai fini dell'igiene pubblica.
Solo con la combinazione della città e del villaggio nel suo insieme è possibile eliminare l'attuale avvelenamento di aria, acqua e suolo, e solo in questo caso le fragili masse urbane della popolazione possono raggiungere una situazione tale che i loro rifiuti, invece di creare malattie tra loro, diventeranno materiale utile, contribuendo al successo agricoltura. <...> la distruzione delle ragioni della separazione della città dal villaggio - e dal punto di vista della possibilità di distribuire uniformemente l'industria su larga scala in tutto il paese - non può essere rappresentata come utopia.
La civiltà, ovviamente, ci ha lasciato, di fronte alle grandi città, un'eredità che finirà per costare molto tempo e fatica. Ma è necessario finirlo, e sarà fatto, anche se è stato un processo molto lungo. ” Friedrich Engels , Anti-Dühring)
Ciò smentisce l'intero chiacchiericcio di quegli ambientalisti anti-marxisti che respingono il marxismo con il pretesto che presumibilmente non riguarda la questione dell'ambiente. Ora, sapendo questo, dovremmo parlare di dove iniziare a cercare un nuovo modello politico, economico e culturale che sia in armonia con la natura.
È possibile introdurre un nuovo modello ambientalmente sostenibile senza porre fine alle classi di sfruttamento che dominano l'economia e la politica, senza distruggere il capitalismo e le strutture politiche che lo supportano? No:
“... insieme a questo, sorge una classe che è costretta a sopportare tutte le difficoltà della società senza usare i suoi benefici, che, essendo espulso dalla società, diventa inevitabilmente la contraddizione più risoluta rispetto a tutte le altre classi; questa classe costituisce la maggioranza di tutti i membri della società e da essa deriva la consapevolezza della necessità di una rivoluzione radicale, la coscienza comunista, che, naturalmente, grazie alla comprensione della posizione di questa classe, può anche essere formata tra le altre classi;
2) le condizioni alle quali possono essere applicate determinate forze produttive sono le condizioni di dominio di una certa classe di società, il cui potere sociale, derivante dal suo status di proprietà, trova ogni volta la sua espressione praticamente idealistica nella forma di stato appropriata, e quindi ogni lotta rivoluzionaria è diretta contro la classe chi ha dominato prima;
3) in tutte le rivoluzioni passate, la natura dell'attività è sempre rimasta intatta - si è sempre trattato di una diversa distribuzione di questa attività, una nuova distribuzione del lavoro tra le altre persone, mentre la rivoluzione comunista si oppone alla natura dell'attività ancora esistente, elimina il lavoro e distrugge il dominio di qualunque siano le lezioni con le classi stesse. " Karl Marx , Friedrich Engels, ideologia tedesca)
È possibile una rivoluzione ideologica, che getterà le basi per una nuova base economica senza distruggere questo potere politico ed economico? No, neanche. Nel marxismo, il modo di produzione in una certa società è inteso come quello che influenza la totalità delle credenze, dei valori e delle idee dominanti in una cultura dominante:
“... sia per la generazione di massa di questa coscienza comunista sia per il raggiungimento dell'obiettivo stesso, è necessario un cambiamento di massa di persone, che è possibile solo nel movimento pratico, nella rivoluzione; di conseguenza, la rivoluzione è necessaria non solo perché è impossibile rovesciare la classe dominante in qualsiasi altro modo, ma anche perché la classe rovesciata solo nella rivoluzione può eliminare tutta la vecchia abominazione e diventare in grado di creare una nuova base per la società ". Karl Marx, Friedrich Engels , ideologia tedesca)
È così che Marx ed Engels gettano in mare i falsi argomenti sia degli ambientalisti che degli eco-socialisti (di cui più avanti). Questo deve essere tenuto presente perché tali correnti della fine del XX secolo come il postmodernismo hanno compiuto sforzi per diffondere miti sull'atteggiamento del marxismo nei confronti delle questioni ambientali. I postmodernisti, essendo diventati ecologi, ma allo stesso tempo rimanendo nemici aperti dell'obiettività e del materialismo, furono costretti a mentire sul marxismo per sbarazzarsi di un serio rivale nella lotta per la leadership nelle questioni ambientali.
“... abbiamo scoperto che è impossibile sapere qualcosa con qualsiasi grado di certezza; <...> che non esiste la teleologia nella storia, e quindi è impossibile giustificare in modo convincente nessuna delle opzioni per "progresso" e che si è formata una nuova agenda sociale e politica, in cui le considerazioni ambientali svolgono un ruolo sempre più importante ". Anthony Giddens , Conseguenze del presente, 1990 [1] )
Gli ambientalisti, che provengano da una corrente o da un'altra, di solito non hanno una visione scientifica del mondo e la loro conoscenza è unilaterale e non va oltre il tema del feticcio. Di conseguenza, non sono in grado di comprendere le cause fondamentali del problema di cui stanno parlando, in modo idealistico, teorizzando su ciò che potrebbe portare al problema e offrendo soluzioni ancora più idealistiche.
Pertanto, molti ambientalisti, sebbene si distinguano per il volontariato e la militanza, quando si arriva al punto, sono inclini a eccessivo scetticismo, soggettività, relativismo, romanticismo e, di conseguenza, sono più "in posa" di quanto realmente cerchino di trovare cause e soluzioni al problema.
Come trovare una soluzione in ecologia senza vedere che le radici del problema risiedono nello sviluppo del capitalismo? Come sarà superato il capitalismo e proposto un "modello stabile", che spesso dichiarano se non comprendono che il disordine e lo spreco di forze produttive sono inerenti al capitalismo? Come si può proporre un modello economico alternativo senza mettere a repentaglio l'attuale modello basato sulla massimizzazione del profitto e sul libero mercato? Come introdurre l'educazione ecologica di massa al di fuori dei concetti individualistici, se la consapevolezza dei problemi ambientali è attribuita al capitalismo, perché questa è precisamente la base economica su cui poggiano l'educazione e la cultura della società?
Tali domande, anche se possono sembrare false, non vengono poste dalla maggior parte degli ambientalisti. E se gli viene chiesto, poi arrivano a metodi di mezze misure, legati alla conciliazione con il capitalismo, il suo sistema politico, economico e culturale, sono impegnati nel reciproco avanzamento dell'idea che è presumibilmente possibile creare una sorta di "controcultura verde" all'interno del capitalismo pacificamente, senza distruggere né il politico né potere economico; è una strategia condannata raccolta da un arsenale hippy.
I risultati di questa pratica (se così si può chiamare) del "riformismo verde" si manifestano nel ruolo di "verde" nel Parlamento europeo, che mostra come i paesi dell'Unione europea in tutti i trattati saltino di tanto in tanto sul tema dell'ecologia.
I gruppi che si definiscono ambientalisti hanno tante possibilità per il successo della loro lotta di gruppi di femministe, antifasciste, nazionaliste, combattenti di tori [2]  e altri movimenti unilaterali. Tutti loro, non essendo dotati della metodologia scientifica e dell'analisi di cui è dotato il marxismo-leninismo, rimarranno solo un frammento del triste, se non vergognoso, "desiderio, ma non la capacità" di risolvere il problema con cui sono così difficili "combattimenti". Rimarranno per sempre prigionieri di teorie sempre più borghesi che ruotano attorno agli argomenti di cui discutono.
Oggi è molto difficile distinguere tra teorie borghesi che sono state adattate da questi gruppi solo dalle teorie che essi stessi creano sulla base della loro presunta iniziativa. L'influenza della sovrastruttura borghese porta al fatto che - anche se loro stessi lo negano - la maggior parte delle loro proposte, nonostante l'orientamento alla protesta, in realtà non sono altro che patch. Tali patch sono offerte da politici ufficiali che gli stessi ambientalisti spesso spingono a odiare e a chiamare i traditori la causa dell'ecologia.
Va detto che questi gruppi svolgono lo stesso ruolo dei sindacati gialli: gridano e battono i piedi, ma solo fino alla prima promessa di adattamento all'interno, mezzo più stretta del necessario, quindi invocano la calma e celebrano la vittoria; qualche tempo dopo, quando il governo non adempie alla promessa, suonano nuovamente la mobilitazione, e così via in un cerchio.
Questo ci porta a concludere che gli zeloti ecologici non si rendono conto della natura avida del capitalismo nella fase imperialista, non capiscono che il capitalismo non può smettere di cercare profitti sempre maggiori e improvvisamente si trasforma in un sistema economico stabile che si prende cura dell'ambiente: in questo caso, non sarebbe il capitalismo.
Allo stesso modo, nell'ambito del capitalismo, la ricerca scientifica, la scoperta di nuove tecnologie e fonti di energia rinnovabile non garantiscono affatto un percorso per la stabilità del pianeta. Qualsiasi brevetto appartiene a una o un'altra società, come nel caso dell'industria farmaceutica o alimentare. Il capitalismo fa un passo verso l'energia rinnovabile solo a causa dell'esaurimento delle fonti di energia non rinnovabile al fine di soddisfare determinate esigenze dei cittadini e di alcune convenzioni internazionali, ma tenendo sempre presente e dando priorità alla "massimizzazione del profitto".
Solo il marxismo contiene in sé una dottrina scientifica in grado di risolvere problemi come nazionali, di genere, ambientali o il problema del fascismo. È stupido per un marxista trombare che il suo partito sia "ambientalista" o "antifascista", perché la sua dottrina copre tutte le contraddizioni nate dalle relazioni di produzione capitalistiche e le risponde. La dottrina marxista lo rende molto più chiaro e più serio di quelli che si concentrano solo su un argomento particolare.
Il marxista in quanto tale non si impegna a saturare i suoi messaggi con slogan ambientalisti per "l'esecuzione della questione". Fornisce una spiegazione materialistica delle cause del fenomeno e offre soluzioni reali, lotte per la loro applicazione e si rende conto che l'ostacolo principale alla loro attuazione sono le classi sfruttatrici e parassitarie che devono essere distrutte, altrimenti le soluzioni non verranno applicate.
Rari tentativi da parte di gruppi di "ambientalisti" di teorizzare qualsiasi cosa in politica o in economia hanno generato quello che è stato chiamato "eco-socialismo":
"L'ecosocialismo (noto anche come movimento dei Verdi) è un movimento politico nato dalla polvere del 68 maggio, che si comprende come" di sinistra "e mescola le idee di socialismo utopico, romanticismo, anarchismo, socialdemocrazia, hippy, Terzo mondo, L'alterglobalismo e tutti i movimenti ideologici simili, già confutati dalla storia stessa. In alcuni casi, l'ecosocialismo si è sviluppato sulle spalle del militarismo imperialista.
Possiamo presumere che faccia parte della "sinistra" pro-imperialista. Il fondamento della loro revisione è la negazione della lotta di classe - l'asse principale del marxismo-leninismo e del socialismo scientifico, l'elemento centrale delle relazioni sociali stabilite dal modo di produzione, il desiderio del capitalismo di possedere i mezzi di produzione e di concentrarli; sostituiscono la lotta di classe con il problema del danno ambientale. Credono che la principale contraddizione del capitalismo non risieda nella società umana, ma sia connessa con l'ambiente, che viene distrutto nella ricerca del massimo profitto.
È importante notare che gli eco-socialisti non hanno una chiara struttura ideologica a causa dell'enorme influenza esercitata su di loro da altri movimenti politici, quindi vari approcci sono apparsi all'interno dell'eco-socialismo stesso, e in alcuni casi pongono le relazioni sociali al di sopra delle relazioni con l'ambiente, da cui il “rosso verde "o" angurie " [3] , ma anche loro non vanno oltre le proposte di cooperazione all'interno del capitalismo o per la lotta esclusivamente contro la politica neoliberista.
Di solito affermano di lottare contro il capitalismo, ma allo stesso tempo difendono le istituzioni della democrazia borghese, che è espressione della dittatura della borghesia, offrono metodi pacifisti di attività (sebbene ci siano circoli vicini all'anarchismo tra loro che offrono "resistenza" - violenti, ma non organizzati). In economia, presentano la riduzione del debito come una panacea per il moderno mondo neocoloniale, non rendendosi conto che questo è solo un altro ingranaggio in un sistema nato dall'esistenza stessa della proprietà e dell'usura.
Riflettono sulla cosiddetta "ridistribuzione della ricchezza", senza preoccuparsi di cercare di vedere la radice che porta a tale disuguaglianza, credono che fare affidamento sull'istruzione possa giungere alla conclusione che le aziende, per ragioni altruistiche, si concentreranno sulle fonti di energia rinnovabile e offriranno per il generale benefici e all'uso pubblico dei brevetti tecnologici. In senso lato, l'ecosocialismo è un concetto piccolo-borghese, è un socialismo piccolo-borghese. " (Bitácora Marxista-Leninista, Definizioni, 2013 [4] ).
Ne è un esempio la candidatura dell'unità nazionale [5]  in Spagna. A parole, offre una sorta di "economia ecologica" (sic), mentre in termini di proprietà stiamo parlando di "economia mista". Nel quadro di questa nuova economia, viene riconosciuta l'esistenza aperta del settore privato e, d'altra parte, si presume che lo stato e il settore cooperativo saranno legati alle leggi capitaliste, come la "legge del valore", "la legge della domanda e dell'offerta".
Pertanto, questi revisionisti credono di poter risolvere il problema con un colpo di penna, un decreto idealistico. Sebbene la proclamazione del socialismo in assenza di una base economica adeguata sia un atto di volontarismo e persino opportunismo; lo stesso si può dire dei tentativi di risolvere il problema ambientale in questa ottica.
 Ciò si riflette chiaramente nelle opere dell'ecosocialista Michael Levi. Uno dei suoi opuscoli è attivamente diffuso dai socialdemocratici trotskisti del movimento anticapitalista [6] , che ora è diventato una corrente interna in Podemos [7] :
"La lotta per le riforme eco-sociali può dare un impulso ai cambiamenti, alla" transizione "tra i requisiti minimi e il programma massimo, a condizione che una tale lotta respinga gli argomenti e la pressione degli interessi prevalenti, appelli alle regole del mercato, competitività o" modernizzazione ".
<...>
- Promuovere la diffusione del trasporto pubblico - treni, metropolitane, autobus, tram - ben organizzato e gratuito, in alternativa agli ingorghi e all'inquinamento di città e campi dovuti alle auto private e ai sistemi di infrastrutture di trasporto.
- Combattere il sistema del debito e le "installazioni ultra-neoliberali" imposte dall'FMI e dalla Banca mondiale ai paesi del Sud e avere gravi conseguenze sociali e ambientali, come la disoccupazione di massa, la distruzione dei sistemi di protezione sociale e le culture viventi delle popolazioni indigene, la distruzione delle risorse naturali per l'esportazione.
- Proteggere la salute delle persone dall'inquinamento dell'aria, dell'acqua, delle acque sotterranee o degli alimenti dovuto all'avidità delle grandi società capitaliste.
"Ridurre l'orario di lavoro come risposta alla disoccupazione e come visione di una società che preferisce il tempo libero all'accumulo di beni e merci". (Michael Loewy, "Cos'è l'ecosocialismo?", 2004 [8] )
Una delle affermazioni di questo eco-socialismo è l'abolizione del debito estero e la resistenza alla globalizzazione. È una lotta efficace contro il capitalismo e la sua intrinseca forma distruttiva di relazioni con l'ambiente? Niente affatto, a meno che tu non sia affascinato dalle tesi dei Terzi Miristi, altera globalisti e ambientalisti.
La divisione internazionale del lavoro - una teoria economica che condanna i paesi non industriali a specializzarsi nella produzione di materie prime o nell'industria leggera per rifornire i paesi imperialisti - in combinazione con l'esportazione di capitale porta a un altro fenomeno molto noto: il debito estero. Ciò è già stato dimostrato sulla base di dati indiscutibili dai marxisti-leninisti albanesi:
"Il marxista-leninista albanese ha sottolineato che il neocolonialismo non può essere separato dal debito esterno, che è cresciuto in proporzioni enormi negli anni 70-80, un esempio del quale è il debito dell'America Latina, che è cresciuto da 33 a 360 miliardi di dollari nel periodo dal 1973 al Anno 1984. I marxisti-leninisti hanno sottolineato che questo debito ha destabilizzato l'intero sistema economico della regione e ha violato la sua indipendenza economica. <...> A differenza dei globalisti alternativi e di altri movimenti piccolo-borghesi, per i quali tale debito non è inevitabile, ma il risultato di decisioni deliberate, il risultato di una politica "neoliberista", i marxisti-leninisti, al contrario, hanno visto il risultato di meccanismi oggettivi della produzione del mercato internazionale nella crisi del debito. " Vincent Guis , “Imperialismo e antimperialismo, 2007[9] )
Pensare come fanno i globalisti alternativi o gli anti-globalisti è opporsi alla realtà stessa. Migliorare la selezione dei prestiti, il controllo pubblico sul commercio estero, aumentare l'efficienza, ridurre la corruzione nelle istituzioni pubbliche, ridurre il grado di specializzazione delle società private, ridurre il deflusso illegale di capitali, introdurre attivamente moratoria sui debiti con l'estero, istituire organismi statali per controllare l'importazione illegale di valuta - tutti questi le ricette per l'economia sono nella natura del radicalismo piccolo-borghese. Questo approccio non offre soluzioni valide ai problemi descritti.
 In realtà, questo approccio, dimenticando i fattori chiave, è il più lontano possibile dal marxismo. Le vere cause delle crisi economiche e la riduzione del debito degli ex paesi coloniali, che ora sono diventati praticamente neocolonie, così come l'uccisione dell'ambiente, sono dovute ad altri fattori che sono molto più tangibili e evidenti delle decisioni sbagliate da parte dei governi, fluttuazioni del mercato o mera coincidenza.
Le vere ragioni si trovano nel piano di domande più generali, come il fatto più importante che non solo la base economica, ma anche la sovrastruttura capitalista rimane intatta:
“La crisi del debito non è un fenomeno improvviso; al contrario, le sue radici sono profonde nelle basi economiche di questi paesi. <...> L'invasione della capitale dei neocolonialisti nelle ex colonie e paesi dipendenti è direttamente correlata allo sviluppo e alla crescente attività delle multinazionali. <...> Giocano un ruolo importante nel guidare le economie delle ex colonie e dei paesi dipendenti, soggiogandoli sempre più alla metropoli. <...> Va ricordato che molti paesi che hanno proclamato la loro indipendenza politica non hanno invaso la posizione del capitale straniero nella loro economia. Pertanto, in molti casi, il vecchio sistema finanziario è stato preservato. <...>
Vengono preservate sia la loro specializzazione in materie prime che prodotti agricoli, i cui prezzi sono in aumento o in calo, e la piena dipendenza dai prodotti finali importati dalla metropoli, i cui prezzi tendono ad aumentare. <...> Il ritardo delle forze produttive in questi paesi rimane, la sproporzionalità strutturale nell'economia è aggravata, i prezzi nel commercio internazionale stanno aumentando, cioè il saccheggio di ricchezza, lavoro e sudore delle popolazioni delle ex colonie e dei paesi dipendenti da parte delle potenze imperialiste sta diventando sempre più intenso. " Lulzim Khan , "Debiti esterni e prestiti imperialisti, forti legami della catena neocoloniale che schiavizzano i popoli", 1988 )
Oggi, gruppi di eco-socialisti o partiti che subiscono l'influenza di queste idee tendono a ignorare le vere cause dei problemi esistenti e, in definitiva, si uniscono agli organismi che sono solo responsabili della politica menzionata.
Tali organizzazioni politiche, nonostante le loro ingiurie, dimostrano un'umile posizione conciliante rispetto al liberalismo, all'Unione europea e alle multinazionali, entrambe al potere (guarda gli esempi di "SYRIZA" [10]  e "Podemos"), e senza di essa. Ciò dimostra che questi ideologi e movimenti non possono garantire un modello in cui i problemi dell'ecologia e dell'ambiente saranno finalmente risolti. Soprattutto quando i loro stendardi sono dipinti con eclettismo ideologico.
L'ecosocialista Jorge Richman ammette:
"Questo progetto non può rifiutare nessuno dei colori dell'arcobaleno: né il rosso del movimento operaio anticapitalista egualitario, né la lotta viola per la liberazione delle donne, né i movimenti bianchi non violenti per la pace, né i libertari neri e gli anarchici anti-autoritari, e ancora di più il colore verde della lotta per una fiera e libera umanità su un pianeta abitato ". (Jorge Richman, "Il socialismo arriverà solo in bicicletta", 2012 [11] )
A questo proposito, non si può non menzionare la scuola di Francoforte . Autori come Adorno, Fromm, Marcuse e Horkheimer, che si rappresentavano sulla via di mezzo tra il marxismo e altre tendenze ideologiche, ad esempio il freudianesimo, ci hanno lasciato con un'analisi errata della società. La loro analisi è ora abbastanza viva nel quadro della cultura tradizionale, e non per caso, ma per il motivo che la borghesia ha usato questa postura marxista per propagare tali idee il più attivamente possibile e quindi neutralizzare il movimento rivoluzionario dei lavoratori.
Credevano che in una società industriale, solo una mente strumentale o una mente soggettiva, in cerca di successo ed efficacia, fosse presa in considerazione e il suo scopo fosse lo sfruttamento illimitato della natura.
Per risolvere questo problema , " Scuola di Francoforte " non è realmente allontanarsi da schemi già proposti dal marxismo: la persona non dovrebbe essere subordinata alla scienza e della tecnologia nella forma passiva con il dominio indiscutibile della natura, al contrario, la volontà umana utilizzare la tecnica, ma con la consapevolezza che questo uso non dovrebbe andare oltre il soddisfacimento dei bisogni di base.
Qual è la " Scuola di Francoforte " fallisce miseramente, perché è nelle loro dichiarazioni scettiche circa la mancanza di fede nelle leggi oggettive e di prevedere in quale forma dovrebbe accadere trasformazione della società e quali passi devono essere prese per realizzarla. Tutto è lasciato in balia del libero arbitrio sotto una standing ovation a qualsiasi affermazione che va "contro corrente", specialmente se è accompagnata da belle parole.
Così, la " Scuola di Francoforte " scivolare nella critica dell'individualismo, il misticismo e l'irrazionalità della società feudale e borghese, ma non ha idea di che tipo di voglia di vedere il modello sociale e politico. Pertanto, l'apice del suo ragionamento furono le accuse del liberalismo e della sua propaganda del cosiddetto "totalitarismo" (inoltre, le tesi di questo concetto secondo cui nazismo e "stalinismo" sono gemelli sono diventate il terreno ideale per rafforzare la propaganda anticomunista).
Nell'intraprendere uno studio sullo stato più vicino all'anarchismo piuttosto che al marxismo, negano che lo stato sia l'apparato del dominio di una classe sull'altra e si limitano a urlare utopici sulla sua liquidazione senza ulteriori riflessioni. In senso politico, la scuola di Francoforte non ha una linea seria, mescola concetti socialdemocratici con i concetti di anarchismo, hippy e utopismo.
Un'altra caratteristica che distingue chiaramente questa corrente pseudo-marxista dallo stesso marxismo è la negligenza dell'aspetto economico, la cresta centrale nella comprensione di qualsiasi condizione umana o il modo in cui l'attuale sistema di produzione dovrebbe essere superato. Tutto questo idealismo con le sue prospettive poco chiare si rifletteva nei movimenti politici del 68 maggio e nello slogan "Tutto il potere dell'immaginazione!"
Nel campo dell'economia, inoltre, non possono concordare sulla necessità di liquidare la proprietà privata in quanto tale o solo una parte di essa. Alcuni promuovono la proprietà privata su piccola scala, mentre altri credono che con un tocco come i comitati di fabbrica con la partecipazione dei lavoratori, le contraddizioni di classe nella società saranno risolte.
Nel campo della cultura, questa scuola accoglie qualsiasi tendenza culturale che, presumibilmente, è "contro corrente" nel quadro del capitalismo. Quindi, ad esempio, Adorno ha sostenuto le direzioni assurde e stravaganti della creatività musicale solo perché sono andate contro corrente, come si dice ora, contro il "mainstream". Questo non è rivoluzionario, ma idealismo e utopismo, spreco di energia, perché gran parte di questa "controcultura" è inutile e spesso è infettata da forme di pensiero e di attività borghesi e piccolo-borghesi.
Ma gli ideologi della Scuola di Francoforte non pensarono se questa "controcultura" corrispondesse alle aspirazioni degli operai riguardo al modello sociale desiderato, o li portarono a metodi sterili per combattere il capitalismo. Questi autori affrontano semplicemente il problema in termini di quantità, carattere di massa. Nel criticare la cultura, la loro analisi si concentra sulla quantità, non sulla qualità. La loro opposizione alla cultura popolare è un'affermazione metafisica basata sulla convinzione che qualsiasi massa sia, per definizione, negativa. In realtà, la cultura di massa è altamente negativa solo in una società basata sulla proprietà privata, su una cultura disumanizzata, come si suol dire. Tuttavia, in una società basata su un'economia e una politica socialiste, la cultura può diffondersi ed essere una cura per milioni di persone avvelenate,
Un simile errore, dal punto di vista della valutazione del ruolo della cultura di massa, porta, come è già stato detto, a un fraintendimento della connessione tra la base economica e la sovrastruttura in varie società.
Non è sbagliato dire che questa tendenza nega anche il processo di pauperization, cioè l'impoverimento della popolazione, nella società capitalista. Per questi pensatori, tutte le classi vengono gradualmente "equalizzate", fino all '"eliminazione delle differenze di classe", grazie alla cosiddetta rivoluzione scientifica e tecnologica, che, come ha dimostrato il processo storico, è la completa stupidità dei ciarlatani al servizio del grande capitale.
Questi autori hanno affermato che grazie al progresso tecnologico e al miglioramento dell'accesso a determinati servizi alimentari, educativi e medici (che sono avvenuti gradualmente in tutte le epoche storiche e in tutti i sistemi economici man mano che i progressi tecnologici si sono normalizzati e hanno continuato a speculare su di loro per raffreddare l'ardore), il proletariato in quanto tale cessò di esistere. Proprio così, la teoria marxista della lotta di classe è semplicemente ribaltata dalla semplice questione del progresso tecnologico.
Ciò ha senso come se dicessimo che il progresso ha reso lo schiavo meno schiavo nell'era antica, o che il servo ha cessato di essere servo con l'avvento di cibo economico e conveniente, o che il piccolo contadino era meno oppresso perché nell'era del capitalismo incipiente ha inventato nuovi dispositivi e metodi di agricoltura.
Questa teoria non può essere compresa senza conoscere il contesto in cui i suoi autori, la maggior parte dei quali hanno vissuto in paesi capitalisti sviluppati, in una "società dei consumi" e hanno sperimentato l'influenza di varie teorie, hanno sviluppato le loro idee ridicole.
I loro concetti testimoniano la loro mancanza di comprensione del fatto che per fornire ai lavoratori dei paesi sviluppati tali miglioramenti (tuttavia insignificanti rispetto al capitale che potrebbe essere assegnato a questo), hanno dovuto spremere le frontiere esterne e i paesi del terzo mondo attraverso migliaia di meccanismi. Per non parlare della conservazione all'interno del sistema del lavoro salariato (che genera il proletariato in quanto tale) in cui vende la sua forza lavoro, da cui deriva il plusvalore.
D'altra parte, questo di per sé è il risultato di un fraintendimento di come funziona il capitalismo nella fase dell'imperialismo. Come sappiamo, i paesi sviluppati controllati da grandi monopoli, a differenza dei paesi arretrati e dipendenti dal capitale straniero, hanno un capitale molto più "eccedente". Ce ne sono così tanti che ciò rende possibile appianare le contraddizioni sociali: corrompere parte dei lavoratori e creare una "aristocrazia del lavoro", migliorare la situazione dei lavoratori più poveri, incluso lo sviluppo di un sistema di assistenza sociale.
Tuttavia, come ha detto Hodge, sebbene "indossino abiti in nylon prodotti dalla società dei consumi, in realtà rimangono il proletariato". Ciò non esclude il processo di pauperizzazione, che oggi si manifesta nei paesi sviluppati sotto forma di varie crisi.
In effetti, il processo di accumulo di ricchezza violando il condannato alla povertà non è privo di connessione con altri problemi, come la cattiva allocazione delle risorse che danneggiano l'ambiente. Sia questo che ciò accade per il motivo che il capitalismo è un modello avido e disumano.
Né la "società dei consumi" né il miglioramento dei servizi sanitari o dell'elettronica hanno risolto e non risolveranno in futuro i problemi della disoccupazione, dell'ambiente o delle crisi di sovrapproduzione sotto il capitalismo. Questo parla della rilevanza sempre più ovvia del concetto di proletariato e teoria marxista.
I rappresentanti della scuola di Francoforte parlano di "disumanizzazione sotto il capitalismo" (che si applica anche all '"esperienza del comunismo"). Certo, questo è il sistema capitalista, nessuno ne dubita, ma la ragione non sono i risultati tecnologici, ma la proprietà privata e l'uso speculativo di questi risultati (basta guardare la sua manifestazione in settori come l'industria farmaceutica o alimentare). Il problema, onorevoli colleghi, è la proprietà privata dei mezzi di produzione esistenti sotto il capitalismo e che trasforma persino la salute e l'alimentazione in un bene. Nel quadro dello stato di diritto del valore, questa è la norma, che può condurci solo all'impasse che conosciamo: utenti ricchi e poveri, privilegiati dell'innovazione e degli emarginati che non potranno mai godere dei frutti del progresso.
Se questi autori cercassero di comprendere le dinamiche del capitalismo, giungerebbero a soluzioni migliori. Ma dal momento che non erano interessati all'economia, ma solo alle proprie idee soggettive, inventarono misure fantasmagoriche ben note per risolvere il problema del grande sviluppo tecnologico. Tali, ad esempio, erano dipinti - nello spirito degli hippy - che proclamavano "grande deindustrializzazione e ritorno in campagna". Alcuni hanno persino promosso la "distruzione di macchine", perché "la tecnologia in sé disumanizza", una visione più adatta ad alcuni ignoranti della setta religiosa Amish che a una persona istruita e progressista. È impossibile invertire il corso della storia e decideranno tutto con forza di volontà e idealismo.
Infine, alcuni ideologi, sotto l'influenza di queste teorie ed esistenzialismo, considerarono "l'inevitabile estinzione dell'uomo come l'unica cosa che può salvare il pianeta". Questo ha di nuovo più in comune con gli approcci del Nietzscheanismo e della misantropia (misantropia) che con qualsiasi posizione progressista seria.
Se esiste una dottrina che consiste nell'uso razionale delle forze produttive e nell'introduzione nell'era moderna dell'educazione ideologica dei produttori, che precede una fredda istruzione tecnica, allora questo è il marxismo, lascia che sia nemico e insisti al contrario.
D'altro canto, la Scuola di Francoforte nega il ruolo crescente del proletariato nella storia come classe che dovrebbe guidare il processo di superamento del capitalismo. Hanno gridato che sotto l'influenza dei media, l'alienazione tra il proletariato nei paesi della "società dei consumi" è diventata così grande che è diventata borghese e non è più stata in grado di essere il soggetto determinante delle trasformazioni. Quindi, alcuni autori alla fine hanno chiamato gli intellettuali, o anche i lumpens, l'avanguardia, lo strato sociale che svolgerà il ruolo di una classe determinante o emergente, che è un completo allontanamento dalla teoria per una serie di ragioni.
1) Una parte significativa degli intellettuali sotto il capitalismo non può sopravvivere senza servire coloro che li pagano, cioè la borghesia. Inoltre, gli intellettuali sono uno strato sociale, che comprende persone di varie classi sociali. Molti provengono dai ricchi, sono molto lontani dalla gravità del lavoro fisico, motivo per cui corrono il rischio di allontanarsi dal proletariato, ma sono comunque in grado di assimilare la sua teoria e mantenere legami con esso.
2) Lumpen è di solito un elemento opportunista, privo di principi ideologici e morali, è principalmente uno sciopero [16]  e un bullo che sopravvive servendo la borghesia. Unisce i peggiori vizi della società borghese, che in effetti usa il suo modo di pensare e agire per raggiungere il degrado dei lavoratori, in particolare della gioventù attiva, diffondendo la cultura di Lumpen nei media per neutralizzare il movimento operaio rivoluzionario.
3) La classe operaia è l'unica classe che, in base alla sua posizione nel sistema produttivo, garantisce la sua riproduzione mentre il capitalismo si espande. Non si decompone, come altri strati, come la piccola borghesia. La sua mancanza di mezzi di produzione e la sua concentrazione nelle zone di lavoro portano all'unificazione e alla solidarietà dei suoi membri. Il ruolo che interpreta nella produzione gli conferisce una posizione decisiva che contiene un grande pericolo per la borghesia se si pone in lotta.
Il fatto di essere privato di ogni proprietà [dei mezzi di produzione] porta al fatto che, a differenza delle altre - vecchie - classi che hanno combattuto per il potere nel corso della storia, la classe operaia non ha bisogno del potere per confermare il suo potere e le sue proprietà, ma per liberare le persone dallo sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo. Inoltre, il proletariato è l'unica classe sociale che ha una dottrina scientifica (marxismo-leninismo), il che porta al fatto che la classe operaia è l' innegabile avanguardia della distruzione del capitalismo.
4) L'alienazione non è un fenomeno esclusivo della società capitalista. Esisteva già nei sistemi feudale e in altri, manifestati solo in modo diverso. La classe operaia può respingere questa alienazione unendo, approfondendo la sua dottrina, analizzando e mostrando le cause dei problemi urgenti e proponendo soluzioni rivoluzionarie.
E sebbene gli operai, il proletariato, abbiano un livello ampiamente basso di coscienza politica, è ancora molto difficile per la borghesia mascherare le contraddizioni. Il proletariato può capire che non è lui che possiede i mezzi di produzione, ma il borghese.
a) Sa bene che se perderà il lavoro, la sua capacità lavorativa dipenderà dal fatto che un altro borghese abbia bisogno di lui, e né un'adeguata istruzione lavorativa, né una lunga esperienza lavorativa gli garantiranno il diritto al lavoro.
b) Si rende conto che le professioni non sono retribuite in base al grado della loro importanza e, ad esempio, può ricevere uno stipendio ridicolo in termini di tempo speso in lavoro e sforzi e qualcun altro - da un'altra specialità o anche solo da un dipendente superiore - tre volte di più.
c) Sa bene che se commette un reato, la giustizia sarà diversa da quella applicabile ai ricchi.
d) Sa bene che i politici che hanno il potere o che sono in corsa per la carica non appartengono alla sua classe sociale.
e) L'esperienza gli dice che non i ricchi pagano per le crisi, anche quando la crisi è provocata dalla speculazione e dalla totale corruzione, i lavoratori pagano sempre per tutto questo.
Tutto ciò spinge spontaneamente il proletariato, che ti piaccia o no, verso la lotta di classe e coloro che hanno realizzato la situazione, verso idee anticapitaliste.
Un altro punto importante, in assenza di fattori soggettivi come l' organizzazione del proletariato e lo studio della dottrina marxista-leninista , gli obiettivi non vengono raggiunti sotto la costante pressione ideologica della borghesia e dei suoi agenti, e il proletariato si svia.
D'altro canto, la cosiddetta scuola di Francoforte ha avuto una forte influenza sui movimenti del 68 maggio, sull'apparizione di hippy, eurocomunismo e postmodernismo. In effetti, la scuola di Francoforte ha svolto il ruolo di "quinta colonna" all'interno del marxismo.
Il cosiddetto eco-socialismo, come già accennato, è un misto di riformismo, femminismo piccolo-borghese, anarchismo e tutto ciò che può essere aggiunto a questo "cocktail". Un cocktail, che in realtà non mira in alcun modo a preservare l'ambiente, ma a preservare l'ordine attuale, anche per quanto riguarda l'ambiente. L'ecosocialismo è propenso a negare la vera natura dello stato, a esaltare la democrazia borghese e i suoi meccanismi, a credere e partecipare alla "trasformazione pacifica all'interno dell'Unione europea", a deificare la piccola proprietà privata e una forma cooperativa come modello adatto (una sorta di "capitalismo su scala minore") e persino accettare l'esistenza di monopoli capitalistici se si impegnano a pagare le tasse e a salvaguardare l'ambiente.
Nel quadro del cosiddetto "eco-socialismo", il socialismo in senso marxista è impossibile (l'unico socialismo realmente esistente, mentre tutto il resto è inevitabilmente capitalismo), è impossibile un vero controllo su ciò che provoca il problema ambientale.
Di conseguenza, tutto ciò su cui questi movimenti possono contare nel caso in cui arrivino al potere sono rimpianti per le aspettative ambientali non soddisfatte, nonostante le buone intenzioni. Perché non hanno mai cercato di risolvere il problema delle relazioni di produzione capitalista e dello sfruttamento del lavoro.

[1]  Vedi edizione russa: Giddens E. Consequences of the Present. M .: Praxis, 2011.S.166.
[2]  In Spagna e Portogallo, ci sono movimenti che si oppongono ai tradizionali giochi popolari della penisola iberica associati ai tori (spesso con le loro uccisioni pubbliche), in particolare le corride in Spagna e le sfilate in Portogallo. - Nota per.
[3] Le  "coalizioni rosso-verde" in Europa sono generalmente chiamate associazioni parlamentari dei socialdemocratici e "verde". - Nota per.
[4]  Equipo de Bitácora (ML). Terminológico. 2013. URL: http://bitacoramarxistaleninista.blogspot.com/search/label/Definici%C3%B3n
[5] La  candidatura dell'unità nazionale (Cat. Candidatura d'Unitat Popular, spagnola. Candidatura de Unidad Popular) è un partito di ampio respiro di carattere separatista che opera in Catalogna. - Nota per.
[6]  "Anticapitalistas" (nella corsia con gli spagnoli. "Anticapitalisti") - il movimento trotskista spagnolo "larga sinistra", fondato nel 1995. Nel 2015, è stato integrato nel partito Podemos.
[7]  "Podemos" (nella corsia con gli spagnoli. "Possiamo") è il partito politico spagnolo dell '"ampia sinistra", formato nel 2014 da attivisti del movimento giovanile contro le riforme neoliberali, noto come Movimento del 15 marzo ( Movimiento spagnolo  15 -M ), - un analogo dell'American Occupy Wall Street . - Nota per.
[8]  Michael Lowy , ¿Qué es el ecosocialismo?, 2004. URL: http://anticapitalistas.org/IMG/pdf/TC_Ecosocialismo.pdf
[9]  Originale (francese): Gouysse V. "Imperialisme et anti-imperialisme". 2007.P. 157-158.
[10]  SYRIZA (il greco ΣΥΡΙΖΑ, acronimo del nome greco completo, che si traduce in "coalizione della sinistra radicale") è la coalizione greca di partito di sinistra, il cui nucleo è composto da eurocomunisti ed eco-socialisti. Il leader è l'ex primo ministro greco Alexis Tsipras. - Nota per.
[11]  Riechmann J. El socialismo puede llegar solo in bicicleta. 2012.
[12] Lo  strikebreaker (nella corsia con esso. Streikbrecher - "colui che rompe lo sciopero") - durante gli scioperi, una persona (spesso assunta appositamente per queste esigenze), che collabora con l'amministrazione della fabbrica e, in particolare, esce a lavorare nonostante lo sciopero .