involuzione

involuzione
Poche cose abbiamo imparato dalla storia all'infuori di questa: che le idee si condensano in un sistema di ortodossia, i poteri in una forma gerarchica e che ciò che può ridare vita al corpo sociale irrigidito è soltanto l'alito della libertà, con la quale intendo quella irrequietezza dello spirito, quell'insofferenza dell'ordine stabilito, quell'aborrimento di ogni conformismo che richiede spregiudicatezza mentale ed energia di carattere.
Io sono convinto che se non avessimo imparato dal marxismo a vedere la storia dal punto di vista degli oppressi, guadagnando una nuova immensa prospettiva sul mondo umano, non ci saremmo salvati. O avremmo cercato riparo nell'isola della nostra interiorità o ci saremmo messi al servizio dei vecchi padroni. Ma tra coloro che si sono salvati, solo alcuni hanno tratto in salvo un piccolo bagaglio dove, prima di buttarsi in mare, avevano deposto, per custodirli, i frutti più sani della tradizione intellettuale europea: l'inquietudine della ricerca, il pungolo del dubbio, la volontà del dialogo, lo spirito critico, la misura nel giudicare, lo scrupolo filologico, il senso della complessità delle cose.
Norberto Bobbio

mercoledì 16 gennaio 2019

Nell'ottantesimo anniversario dell'accordo di Monaco delle democrazie occidentali con Hitler

Il primo ministro britannico Neville Chamberlain, decollando il 1 ottobre 1938 in aereo a Londra e quasi scuotendo un foglio con il testo dell'accordo appena concluso con A. Hitler e B. Mussolini, annunciò ai compatrioti: "Ho portato la pace alla nostra generazione". Ciò che furono portati da Monaco di Baviera, infatti, l'inglese e il francese apprese presto, già nel settembre 1939. 
29-30 settembre 1938, una conferenza dei capi di governo della Gran Bretagna, Francia (rappresentata da E. Daladier), Germania e Italia ha avuto luogo a Monaco di Baviera. Le due principali democrazie europee si accordarono con i regimi fascisti, respingendo la Cecoslovacchia a favore della Germania dei Sudeti, che significava la distruzione di uno stato sovrano e un invito al Terzo Reich a ridistribuire il mondo. 
Accecati dal successo, i leader delle democrazie occidentali (gli Stati Uniti hanno anche sostenuto l'accordo di Monaco) hanno chiuso gli occhi sul fatto che hanno calpestato non solo i fondamenti della democrazia, ma anche i fondamenti del decoro elementare negli affari internazionali: la Cecoslovacchia, il cui destino era deciso ai colloqui, non era nemmeno autorizzata a partecipare alla conferenza. 
Era una manifestazione grossolana dell'imperialismo. Londra e Parigi hanno risolto i loro problemi geopolitici a spese dei piccoli paesi e hanno continuato a collaborare direttamente con Hitler, rifiutandosi di creare un sistema di sicurezza collettiva in Europa, sul quale insisteva l'Unione Sovietica, cercando di escludere completamente l'Unione Sovietica e la riorganizzazione nell'Europa centrale. "Il Primo Ministro ha affermato che preferirebbe rassegnare le dimissioni piuttosto che firmare un'alleanza con i sovietici", ha scritto il vice ministro degli Esteri della Gran Bretagna, A. Cadogan, nel suo diario.
La vergogna di Monaco non è nata a Monaco di Baviera. Fu preparato dalla miopia delle democrazie occidentali, per cui nel marzo 1938 i nazisti annettevano liberamente l'Austria e la dichiararono una delle terre del Reich. Quando il cancelliere austriaco von Schuschnigg dichiarò a Hitler che in caso di aggressione il suo paese non sarebbe stato lasciato nei guai, il Fuhrer annusò sprezzante: "Non credere che nessuno al mondo possa impedirlo! L'Italia? Non mi preoccupo per Mussolini, ho una stretta amicizia con l'Italia.Inghilterra? Non muoverebbe un dito per l'Austria ... la Francia? Ora il suo tempo è passato. Finora ho realizzato tutto ciò che volevo! " 
Hitler vide attraverso i suoi partner occidentali. I circoli dominanti di Inghilterra e Francia volevano vedere in lui chi era: il nemico dell'Unione Sovietica. Nel novembre del 1937, il presidente del Privy Council nel Gabinetto dei ministri britannico, E. Halifax, in un'intervista con il Führer, definì la Germania "il bastione dell'Occidente contro il bolscevismo", accettando di dare ai tedeschi mano libera per cambiare "l'ordine europeo" a spese di Danzica e Cecoslovacchia.
L'Anschluss d'Austria rafforzò la posizione strategica della Wehrmacht per un attacco alla Cecoslovacchia. Hitler ei suoi generali hanno riposto grandi speranze nel suo indebolimento con le attività sovversive del partito nazista sudeto-tedesco in questo paese, che richiedeva l'unificazione di tutti i tedeschi all'interno di un Reich. Più tardi, il Fuhrer vide che non era richiesto nemmeno un motivo per l'invasione (una volta fu pianificata una provocazione con l'assassinio dell'ambasciatore tedesco), poiché Londra e Parigi erano pronte a strappare la Cecoslovacchia, solo per dirigere l'aggressione del Terzo Reich a est. 
All'inizio di aprile 1938, il Führer informò Mussolini che intendeva fermare il movimento della Germania verso il Mar Mediterraneo e iniziò a risolvere i problemi dei Sudeti e del "corridoio polacco", per poi iniziare ad avanzare verso gli Stati baltici.
Il problema dei Sudeti, dove vivevano più di tre milioni di tedeschi, servì la leadership nazista solo come pretesto per la distruzione della Cecoslovacchia. Nella direttiva secondo il piano "Grun" del 30 maggio 1938, Hitler sottolineò: "La mia ferma decisione è la distruzione della Cecoslovacchia da un'azione militare nel prossimo futuro". 
Il 15 settembre 1938, N. Chamberlain incontrò il Führer in Germania e gli assicurò la sua ricerca del "riavvicinamento tedesco-inglese" e la disponibilità a riconoscere l'inclusione delle regioni sud-tedesche in Germania. Due settimane dopo, a Monaco, Hitler, Mussolini, Chamberlain e Daladier ordinarono al governo della Cecoslovacchia di trasferire circa il 20% del suo territorio in Germania in un periodo di dieci giorni. La Cecoslovacchia stava perdendo un quarto della popolazione, circa la metà dell'industria pesante, potenti fortificazioni al confine con la Germania, la nuova linea era ora situata nella periferia di Praga. 
Rimuovendo la responsabilità per la collusione con Hitler dal fuoco mondiale, i politici e gli storici occidentali hanno a lungo cercato di spostarlo sulle spalle dell'Unione Sovietica, accusandolo di provocare la Seconda Guerra Mondiale concludendo un patto di non aggressione con la Germania (il Patto Molotov-Ribbentrop). Tuttavia, la catena di eventi successiva a Monaco rende inutile questa argomentazione. Secondo l'accordo di quattro parti, la Cecoslovacchia avrebbe dovuto liberare i Sudeti entro il 10 ottobre. Il resto del paese ha ricevuto una garanzia di immunità dal Regno Unito e dalla Francia. Questa garanzia, ovviamente, è rimasta sulla carta. 
Seguendo il consiglio di Hitler all'ammiraglio ungherese Horthy ("Se vuoi mangiare, aiuta a cucinare"), la Polonia e l'Ungheria si uniscono alla divisione della Cecoslovacchia. La Polonia ha inviato le sue truppe nella regione di Teshen (Teshen Slesia). Ma l'Ungheria Cecoslovacchia fu costretta a cedere le regioni meridionali della Transcarpazia Rus e della Slovacchia. Un po 'più tardi, la Subcarpazia Rus (Ucraina dei Carpazi), ex autonomia in Cecoslovacchia, fu trasferita in Ungheria. 
Il governo filo-tedesco della Slovacchia ha dichiarato l'indipendenza, che è stata immediatamente riconosciuta dalla Germania. Il resto delle terre ceche nel marzo 1939 sotto il nome di "Protettorato di Boemia e Moravia" divenne parte del Terzo Reich. Solo un anno e mezzo è bastato per l'accordo di Monaco per trasformarsi nella completa eliminazione dell'indipendenza statale della Cecoslovacchia. 
Rendendosi conto che nella ridistribuzione dell'Europa centrale, l'Occidente non interferirebbe con esso, Hitler si rivolse ad altre acquisizioni territoriali. Berlino ha catturato la regione di Memelsky (Klaipeda), che apparteneva alla Lituania dal 1923, e ha presentato un ultimatum alla Polonia su Danzica e il "corridoio di Danzica". Dopo essere stato rifiutato, il Führer il 3 aprile ha dato una direttiva top secret, in cui ha determinato il momento dell'attacco alla Polonia - 1 settembre 1939. 
Tutto accadde, come soleva dire Winston Churchill, prendendo atto del ritorno trionfale di Sir Neville da Monaco: "Chamberlain aveva una scelta tra guerra e disonore. Ora ha scelto la vergogna: la guerra arriverà più tardi ".
La grande guerra arrivò in Europa e presto spazzò il mondo intero. E tra le prime vittime dell'aggressione di Hitler c'erano i popoli, guidati da leader accecati dall'anti-sovietismo.
Oggi l'antisovietismo ha cambiato colore. Ora è Russofobia, ma la natura del fenomeno è rimasta invariata: il desiderio dell'Occidente di ridurre la Russia storica al nulla, dividendola in pezzi. 
Oggi, i politici in Occidente, come i loro predecessori negli anni '30 del XX secolo, vogliono prendere decisioni sulla struttura del mondo tra "loro", imponendo la propria volontà a tutti gli altri. E sebbene l'Occidente copra il suo espansionismo con le parole sulla necessità di contrastare la Russia "aggressiva" (80 anni fa si chiamava una lotta contro la "minaccia del bolscevismo"), "l'espansione della NATO ad est" rimane in senso geopolitico lo stesso Drang nach Osten di Hitler.

Nessun commento: